Eventi

ANTROPOLOGIA DEL GUSTO: IL PROFUMO DELL’ESISTERE. L'ESPERIENZA OLFATTIVA DAL MITO ALL'ATTUALITÀ - RELATORE: GILBERTO POLLONI

12.10.2009 21:00
  Un breve viaggio fra gli odori (e i sapori) nella storia dell’occidente e nelle altre culture e civiltà. I cinque sensi: la preponderanza della vista e dell’udito (le arti figurative e musicali) e il declassamento del tatto, del gusto e dell’olfatto nella cultura classica. L’importanza...

SALVEZZA-SALUTE. RELATORE: MASSIMO DONÀ

14.09.2009 21:00
  “Da tempo immemorabile le religioni e i miti ci propongono diverse strategie di ‘salvezza’. Oggi la scienza ci prospetta un futuro di possibile ‘salute’ e ci indica diverse strategie per realizzarla nella forma più solida. Cosa dicono, però, queste due prospettive? Ci è davvero chiaro?...

“DIALOGO SULLA MORTE FRA UNO PSICOANALISTA, UN FILOSOFO E UN SACERDOTE” - QUADERNO Nº 7 DEL CAFFÈ FILOSOFICO - AUTORI: SECONDO GIACOBBI, PATRIZIA DE CAPUA, DON FRANCO MANENTI. PRESENTANO CLAUDIO CERAVOLO, LUCIANO ORSI

08.06.2009 21:00
  “Gli uomini, non avendo nessun rimedio contro la morte, la miseria e l’ignoranza, hanno stabilito, per essere felici, di non pensarci mai”(B.Pascal) In effetti, nella nostra vita quotidiana, facciamo tutto il possibile per rimuovere l’idea della morte. Anche se cinema e televisione ci...

VIIIº COMANDAMENTO: "NON DIRE FALSA TESTIMONIANZA" - RELATORE: GAIA DE VECCHI

11.05.2009 21:00
  Partendo da qualche spunto offertoci dal testo biblico di Dt 5,20, sia dalla sua “lettera” sia dalla sua traduzione (corrente), l’incontro si propone di affrontare alcune tematiche morali connesse a tale imperativo. Il comandamento ci ingiunge solo di “non mentire” o interpella più...

GIOVANNI VAILATI E L'ECONOMIA: UNA LEZIONE ANCORA ATTUALE? - RELATORE: LUIGINO BRUNI

20.04.2009 21:00
  Giovanni Vailati non è stato solo un matematico, un logico e un filosofo della scienza. Ha anche riflettuto e scritto di economia, in continuo dialogo con i principali economisti del suo tempo, tra cui Pareto e Luigi Einaudi. Aveva dimestichezza con i testi degli economisti classici, e...
<< 25 | 26 | 27 | 28 | 29 >>