Eventi

“DIALOGO SULLA MORTE FRA UNO PSICOANALISTA, UN FILOSOFO E UN SACERDOTE” - QUADERNO Nº 7 DEL CAFFÈ FILOSOFICO - AUTORI: SECONDO GIACOBBI, PATRIZIA DE CAPUA, DON FRANCO MANENTI. PRESENTANO CLAUDIO CERAVOLO, LUCIANO ORSI

08.06.2009 21:00
  “Gli uomini, non avendo nessun rimedio contro la morte, la miseria e l’ignoranza, hanno stabilito, per essere felici, di non pensarci mai”(B.Pascal) In effetti, nella nostra vita quotidiana, facciamo tutto il possibile per rimuovere l’idea della morte. Anche se cinema e televisione ci...

VIIIº COMANDAMENTO: "NON DIRE FALSA TESTIMONIANZA" - RELATORE: GAIA DE VECCHI

11.05.2009 21:00
  Partendo da qualche spunto offertoci dal testo biblico di Dt 5,20, sia dalla sua “lettera” sia dalla sua traduzione (corrente), l’incontro si propone di affrontare alcune tematiche morali connesse a tale imperativo. Il comandamento ci ingiunge solo di “non mentire” o interpella più...

GIOVANNI VAILATI E L'ECONOMIA: UNA LEZIONE ANCORA ATTUALE? - RELATORE: LUIGINO BRUNI

20.04.2009 21:00
  Giovanni Vailati non è stato solo un matematico, un logico e un filosofo della scienza. Ha anche riflettuto e scritto di economia, in continuo dialogo con i principali economisti del suo tempo, tra cui Pareto e Luigi Einaudi. Aveva dimestichezza con i testi degli economisti classici, e...

LE ORIGINI DEL PRAGMATISMO DI VAILATI - RELATORI: PAOLA CANTÙ, MAURO DE ZAN

09.03.2009 21:00
  Giovanni Vailati è ricordato come un interprete originale del pragmatismo. Ma per capire che cosa significa dire che fu un pragmatista originale è necessario chiarire cosa era e che cosa è oggi il pragmatismo, filosofia poco conosciuta in Italia. E soprattutto occorre capire che cosa ha...

PRAGMATISTI ANOMALI: GIOVANNI VAILATI E BRUNO DE FINETTI - RELATORE: GIULIO GIORELLO

09.02.2009 21:00
  “All’interno del rapporto fra filosofia e scienza, il relatore tematizza un raffronto fra Giovanni Vailati (1863-1909) e Bruno de Finetti (1906-1985) con particolare riguardo agli interessi matematici , oltre che filosofici, di entrambi. Si istituisce così una sorta di ideale “staffetta”...
<< 25 | 26 | 27 | 28 | 29 >>