Eventi

IL DOCUMENTO: FONTE D'IDENTITÀ STORICO-CULTURALE - RELATORI: ANGELA BELLARDI, ELISABETTA BONDIONI, EMILIO GIAZZI, ANNA LUCIA MARAMOTTI POLITI

10.02.2014 21:00
L’esperienza dell’unità dell’io si ha attraverso la memoria in cui si declina, attraverso la scansione del tempo,  identità e diversità. Analogamente la società attraverso la memoria salvaguarda la propria cultura e le proprie specifiche caratteristiche che la identificano o la diversificano...

QUANDO CREMA HA FATTO STORIA. L'OSSERVANZA AGOSTINIANA FRA '400 E '500 - RELATORE: WALTER VENCHIARUTTI

13.01.2014 21:00
DALLA FONDAZIONE DEL CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI  A CREMA NEL 1439 SI SONO SUCCEDUTE  IN QUESTO ORDINE RELIGIOSO DELLE PERSONALITA’ CHE PER INTELLIGENZA TEOLOGICA, STIMA PERSONALE,  ABILITA’ DIALETTICA E DIPLOMATICA HANNO NOTEVOLMENTE INLUENZATO LA CULTURA E I COMPORTAMENTI DEL LORO...

LA CREMA DEL CAFFE' FILOSOFICO. IDEE, DIBATTITI, PROTAGONISTI 2003-2013 - QUANDERNO N° 12 DEL CAFFE' FILOSOFICO - AUTORE: LUCA LUNARDI

09.12.2013 21:00
Il Caffè Filosofico di Crema compie dieci anni: per l’occasione pubblica un libro che verrà offerto in omaggio a tutti gli amici che parteciperanno alla sua festa di compleanno. Si potranno ripercorrere le tappe fondamentali della sua storia, ricordare i migliori dibattiti e riflettere sul futuro...

SVILUPPI DELLA SCIENZA E DURATA DELLA VITA - RELATORE: SECONDO GIACOBBI. INTRODUCE PIERO CATTANEO

11.11.2013 21:00
Il tema del rapporto tra natura e cultura, scienza e tecnologia ripensato nel quadro concreto e quotidiano del vivere e del morire con riferimento ad autori che con tali problemi si sono misurati con profondità e radicalità di riflessione. Gli effetti sociali e psicologici  dello...

IL "BANDITO" MACHIAVELLI - RELATORI: ANNA MARIA CABRINI, BARBARA ROCCA, SILVANO ALLASIA

14.10.2013 21:00
Anna Maria Cabrini, Barbara Rocca e Silvano Allasia parleranno del Principe, cercando di proporre spunti di riflessione sul testo; un’occasione che permette anche al Caffè filosofico di Crema di celebrare i 500 anni trascorsi dalla genesi dell’opera.    Il 19 febbraio 1513, con un bando...
<< 17 | 18 | 19 | 20 | 21 >>