ESSERE IN RELAZIONE. RI-PENSANDO A PAPA FRANCESCO - RELATORE: GABRIELE ORNAGHI

08.09.2025 21:00

Papa Francesco, con la sua persona e il suo magistero, ha rappresentato una ventata d’aria fresca che ha rinnovato la Chiesa e risvegliato la coscienza di molti. L’idea di una Chiesa aperta e in uscita verso le diverse frontiere, con le quali oggigiorno ci troviamo a confrontarci, fa sì che ogni uomo debba interrogarsi sul proprio essere.

La visione antropologica che papa Francesco ci propone è quella di un uomo che è in relazione innanzitutto con sé stesso, poi con i propri simili e infine con il creato. Tale relazione è resa possibile solo se il cuore è pronto ad incontrare quella “Bellezza tanto antica e tanto nuova” (Agostino) che dimora dentro di noi.

 

 

Gabriele Ornaghi è docente di filosofia e storia presso l’Istituto “Maria Ausiliatrice” delle Salesiane di don Bosco a Milano. Nelle sue ricerche si è occupato del pensiero di Agostino d’Ippona, di Simone Weil, Etty Hillesum e della trasmissione del pensiero filosofico quale modalità per vivere il quotidiano. Attualmente si sta occupando del rapporto tra la filosofia Orientale e quella Occidentale.