Quaderno N° 16. "Il caffè dei protestanti", di Gabriele Ornaghi (2017)

Che senso ha interrogarsi oggi, 500 anni dopo il suo inizio, sulla Riforma? Conoscere i protagonisti della Riforma e confrontarsi con le loro domande significa poter aggiungere un importante tassello alla definizione dell’uomo in senso generale e del nostro io. La domanda di fondo diventa allora: siamo disposti ad ascoltarli e a conoscerli senza far ricorso ai pregiudizi? Gabriele Ornaghi

 

Che cos’è il Caffè dei protestanti di Gabriele Ornaghi? L’Autore lo definisce “racconto fantastico di filosofia e storia”. Una raccolta di dialoghi immaginari del genere “interviste impossibili”. Un capitolo dopo l’altro, vengono affrontati i principali temi della Riforma. Il tono è scherzoso, ma l’argomento è serissimo, e se non si può propriamente dire che il libro castigat ridendo mores, certo docet ridendo: insegna con un sorriso un atteggiamento, una disposizione d’animo, suggerendo una speranza di comprensione reciproca e di riconciliazione.                                                       (Dalla Prefazione di Patrizia de Capua)

Gli incontri e i Quaderni del Caffè Filosofico costituiscono  una pregevole proposta culturale fonte di spunti e riflessioni, e, pur nella varietà dei temi che affrontano e nelle differenze tra i singoli autori, ci sono tratti che li accomunano: l’amore per la conoscenza, la ricerca di un dialogo tra pensieri differenti, la discussione libera, la comprensione come antidoto alla paura.                                                                                                    (Dalla Presentazione di Emanuela Nichetti


Crea un sito gratis Webnode