Archivio articoli

DALL'«ESSERE GRANDI CHE PIU' GRANDI NON SI PUO'» AL «FAR DI NECESSITA' VIRTU'». IL CURIOSO MONDO DELLE DIMOSTRAZIONI ONTOLOGICHE DELL'ESISTENZA DI DIO - RELATORE: SAMUELE MASCHIO

14.09.2015 21:00
Dimostrare logicamente l'esistenza di Dio è oggigiorno un'impresa che può sembrare (e probabilmente è) ingenua o quantomeno anacronistica, non perché il problema dell'esistenza di Dio sia un problema meno attuale, ma perché un metodo puramente logico è chiaramente inadeguato a fornire una soluzione...

ATOMI DIVINI E NUMERI MAGICI. DEMOCRITO, PITAGORA E LA CABALA MISTICA

17.07.2015 18:30

DA DOVE VENIAMO? TALETE, ANASSIMANDRO, ANASSIMENE E L'ORIGINE DI TUTTO

19.06.2015 18:30

DIECI ANNI DI "CREMA DEL PENSIERO". "DOVE TUTTO E' INIZIATO, LI' - SECONDO IL FATO - TUTTO FINISCE" - RELATORI: ANNA MAINI, GIOVANNI BASSI, TIZIANO GUERINI

08.06.2015 21:00
Il Decalogo in discussione: relazione su un "evento" che ha portato, per dieci anni, filosofia e teologia nella piazza di Crema e i valori di vita alla discussione fra uomini pensanti, laici e di fede. Un'occasione per valutare il format proposto e apprezzare la qualità dell'offerta...

LA MERAVIGLIA: QUANDO NACQUE LA FILOSOFIA E L'UOMO IMPARO' A STUPIRSI

15.05.2015 18:00

GIOVANNI REALE E CARLO RIVOLTA: LA FILOSOFIA A TEATRO - RELATORI: GIUSEPPE GIRGENTI, NUVOLA DE CAPUA

11.05.2015 21:00
Dalla collaborazione fra il filosofo Giovanni Reale (1931-2014), fra i più insigni studiosi di Platone e del mondo antico, e l’attore Carlo Rivolta (1943-2008), fra i più convincenti interpreti di Socrate, nasce un incontro fra filosofia e teatro destinato a portare sulle scene testi come Apologia...

ESSERE O NON ESSERE FAMIGLIA? LE NUOVE FORME DI FAMIGLIA NELL'ATTUALE CONTESTO ITALIANO - RELATORE: AMBRA MAZZOLA

20.04.2015 21:00
Una domanda tanto semplice quanto è profondo e complesso il significato della parola. La ‘famiglia italiana’ è una realtà che si è sempre distinta rispetto alle situazioni europee e statunitensi: la presenza della Chiesa, la differenza tra Nord e Sud, tra la vita della città e quella in...

PARLO, DUNQUE SONO. PARLO, DUNQUE AGISCO. LINGUAGGIO E AZIONE IN J.L. AUSTIN E P. RICOEUR - DALLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE DI GABRIELE ORNAGHI

09.03.2015 21:00
Come potranno conciliarsi, o per lo meno “incontrarsi”, due pensatori diversi tra loro per formazione e ambito di ricerca, quali John L. Austin e Paul Ricoeur? Qual è l’oggetto d’indagine che li avvicina, e per certi aspetti li completa a vicenda? La parola. Non una semplice parola pronunciata o...

BISOGNA PENSARE SISIFO FELICE. ALBERT CAMUS LETTERATO E FILOSOFO - RELATORI: TIZIANO GUERINI, GIOVANNI CATELLI

09.02.2015 21:00
Albert Camus non è propriamente un filosofo. Però la filosofia, il dibattito culturale del suo tempo, gli entra dentro. Fenomenologia ed Esistenzialismo in modo particolare sono il sostrato ideale per i suoi romanzi, il suo teatro, i suoi scritti politici. La conoscenza frutto dell'esperienza...

IL MALE: VISSUTO E DOTTRINE IN ALCUNE ESPERIENZE FILOSOFICHE ANTICHE E MODERNE - DALLA TESI DI LAUREA DI CHIARA CRESPIATICO

12.01.2015 21:00
Il male, parte integrante del nostro percorso, è il segno tangibile dell'estrema fragilità umana. Non è tanto importante domandarsi da dove viene il male, quanto comprendere il senso della sua presenza nella vita dell'uomo.L'antica definizione del male come "privazione di bene" sembra chiudere le...
Oggetti: 101 - 110 di 215
<< 9 | 10 | 11 | 12 | 13 >>