Eventi

SULLA STRADA. DOPO IL VIAGGIO A SANTIAGO DI SILVANO ALLASIA E BARBARA ROCCA

12.01.2009 21:00
    Nell’Antico testamento il popolo ebraico definisce se stesso una comunità di “pellegrini e forestieri”; Buddha invita i suoi discepoli a visitare i luoghi santificati da eventi cruciali della sua esistenza; il viaggio alla Mecca è indicato dal Corano come il quinto pilastro...

"SCIENZIATI IN RIMA" - QUADERNO Nº 6 DEL CAFFÈ FILOSOFICO - AUTORE: PATRIZIA DE CAPUA

15.12.2008 21:00
    Si può scherzare con la scienza? Con la scienza no, ma con gli scienziati sì, purché affettuosamente. È questo il suggerimento di Scienziati in rima, nuovo Quaderno del “Caffè filosofico” scritto da Patrizia de Capua. L’idea è quella di offrire una panoramica di...

EVOLUZIONISMO DARWINIANO, FISICA CLASSICA E FISICA MODERNA: PARADIGMI A CONFRONTO - RELATORE: BRUNO CORDANI

10.11.2008 21:00
  Lo sviluppo delle teorie scientifiche ha fortemente influenzato la nostra visione del mondo ma, a sua volta, lo "spirito dei tempi" si e' rivelato un elemento costitutivo, a volte inconscio, dell'elaborazione scientifica. Si e' cosi' passati da una concezione geocentrica e antropocentrica...

DALLA GENESI ALL’APOCALISSE. LA VISIONE COSMOLOGICA NELLA BIBBIA - RELATORE: DON PIERLUIGI FERRARI

13.10.2008 21:00
  Intorno alle origini e alla evoluzione dell’universo e dell’uomo possono parlare lo scienziato, il filosofo e il teologo. Ogni approccio, se mantenuto entro il pertinente statuto epistemologico, può offrire grande ricchezza al pensiero e all’esperienza. Dopo l’incontro con il prof. Telmo...

LA TEORIA DELLA EVOLUZIONE: NUOVE SCOPERTE E ANTICHI NEMICI - RELATORE: TELMO PIEVANI

08.09.2008 21:00
  PRIMO INCONTRO DI UN PROGETTO PREVISTO SU TRE APPUNTAMENTI – SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE – E DEDICATI AL DIBATTITO “CREAZIONISMO – EVOLUZIONISMO”. L’INCONTRO DI SETTEMBRE VEDRA’ LA PARTECIPAZIONE DEL PROF. TELMO PIEVANI FILOSOFO DELLA SCIENZA DELL’UNIVERSITA’ BICOCCA DI MILANO CHE ALLE ORE...
<< 26 | 27 | 28 | 29 | 30 >>