Eventi

IL PENSIERO TIMIDO. ESTETICA, ARCHITETTURA, GIOCO - RELATORI: ANNA LUCIA MARAMOTTI POLITI, MARCO ERMENTINI

14.01.2008 21:00
  Istintivamente sentiamo come necessario il permanere dei segni della memoria: essi costituiscono la nostra identità minacciata. Il pensiero timido nasce proprio dall’esigenza di conservare il “permanere dell’essere” e non disperdere i segni della memoria e di mantenerli nell’ambito della...

"FILOSOGNANDO. OVVERO I SOGNI DEI FILOSOFI" - QUADERNO Nº 5 DEL CAFFÈ FILOSOFICO - AUTORE: PATRIZIA DE CAPUA

10.12.2007 21:00
  Il sonno della ragione genera mostri. Ma cosa sogna la ragione, ovverosia cosa sognano i filosofi? È ciò che ha provato ad immaginare Patrizia de Capua in questo nuovo “Quaderno del Caffè filosofico”, il numero 5, intitolato per l’appunto Filosognando ovvero i sogni dei...

ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIA. RELATORE: PAOLO D'ALESSANDRO

12.11.2007 21:00
  L'impatto delle tecnologie informatiche e telematiche sui modi di produzione e fruizione dei testi filosofici.   Chi è l'uomo? Cos'è la tecnica? "La minaccia per l'uomo, oggi, non viene anzitutto dalle macchine e dagli apparati tecnici. La minaccia vera ha raggiunto l'uomo nella sua...

“GRAMSCI PER TUTTI“? - RELATORE: FRANCO GALLO

08.10.2007 21:00
  L’anno gramsciano, privo di grandi clamori, rischia di diventare una riflessione per soli addetti ai lavori e corre il rischio di diventare una occasione persa. Quanti temi della lettura gramsciana della prassi, della storia culturale e dei processi sociali della formazione della nostra...

SCIENZA ED ARTE NELL'EDUCAZIONE - RELATORE: ELIA RUGGERI

10.09.2007 21:00
  Pedagogista, già ispettore scolastico, pubblicista, presidente del Circolo Culturale “Nuova Città” La pedagogia, originariamente dipendente dalla filosofia, si è via via trasformata, con gli sviluppi e gli approfondimenti del secolo scorso, in scienza autonoma (scienze della formazione), con...
<< 28 | 29 | 30 | 31 | 32 >>